ASSICURAZIONE CATASTROFI, E' DAVVERO OBBLIGATORIA?

ASSICURAZIONE CATASTROFI, E' DAVVERO OBBLIGATORIA?

Articolo pubblicato il 25/05/2025 da Giuseppe Di Massa

La risposta è doppia.

Formalmente si, nella pratica no.

Spieghiamo: 

la normativa stabilisce che ogni impresa, anche le imprese individuali, in qualsiasi punto d'Italia, senza alcuna distinzione geografica o statistica in merito al verificarsi in passato di eventi catastrofici,deve dotarsi di una polizza che protegga gli immobili, le attrezzature e in generale gli asset dell'impresa stessa.

La legge dice, quindi, che è un obbligo.

Allo stesso tempo però non prevede una sanzione.

Pertanto, nella pratica, se non ci si assicurasse contro gli eventi catastrofici, non si avrebbe alcuna ripercussione, salvo ovviamente non ricevere il risarcimento dopo un sinistro.

Esistono alcune contro indicazioni, in ogni caso, a non munirsi della polizza.

Pare (pare, perchè non c'è ancora alcuna casistica) che senza questa polizza siano a rischio eventuali richieste di finanziamento sia privato che pubblico, perchè l'impresa sarebbe considerata più a rischio.

In conclusione possiamo dire che la polizza contro gli eventi catastrofici è consigliabile soprattutto nelle aree che in passato hanno relamente avuto eventi di quel tipo o che sono considerate maggiormente a rischio.

Per il resto del territorio italiano la cosa è lasciata al buon senso dell'imprenditore ed alla propria peculiare situazione.

Vuoi fare una classica polizza protezione casa e azienda? Contattaci adesso e fissa un appuntamento con un nostro broker

NEXT insurance 011 4371835 info@nextassicurazioni.com www.nextassicurazioni.com

 

 

 



Torna agli articoli